Presentazione

Il Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile è un’associazione di promozione sociale come da legge 383/2000 fondata il 7 dicembre 1976 con atto costitutivo presso il notaio Francesco Galiano in Roma.
Vi aderiscono autori (scrittori e illustratori), critici di letteratura per ragazzi, docenti universitari, insegnanti, bibliotecari e rappresentanti di gruppi di genitori, interessati al problema della lettura nell’era dei media visivi e alle tendenze del mondo editoriale.
In questo campo, il Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile (GSLG, in breve) svolge un’azione esemplare, unica e diffusa su tutto il territorio nazionale, allo scopo di promuovere gli studi sulla letteratura giovanile, la sua maggiore conoscenza attraverso corsi e conferenze, e la promozione della lettura fra i giovanissimi con iniziative di animazione culturale rivolte soprattutto agli alunni della scuola dell’obbligo.

Statuto

Pagine Giovani

L’organo ufficiale del GSLG è la rivista quadrimestrale Pagine Giovani, rivolta ai Soci, sui problemi della lettura, sulla didattica, e su esempi e modelli di animazione della lettura, a cui si aggiungono numerose recensioni critiche di libri per bambini, ragazzi e adolescenti.

Pagine Giovani è una rivista quadrimestrale dedicata ai problemi della letteratura giovanile, all’animazione della lettura e del libro a scuola, nelle biblioteche e in famiglia, con documentazione di attività svolte in varie parti d’Italia e con il lancio di iniziative, alla critica ed alle recensioni della produzione editoriale. È quindi un luogo di informazione, di dibattito, di chiarimento, di aggiornamento, di collegamento fra esperti, di servizio. Ogni numero contiene un inserto centrale a tema, staccabile.

Siete interessati alla letteratura giovanile per motivi di lavoro o di famiglia? Siete scrittori, giornalisti, autori dalla “penna felice”?
Scrivete a:

info@gruppo-letteratura-giovanile.it

Il coordinamento della redazione di Pagine Giovani segnalerà iniziative, aree d’interesse per indagini, libri da recensire, interviste a cui dedicarvi in base alle vostre competenze; inoltre accoglierà i vostri suggerimenti.A norma di statuto la collaborazione è a titolo gratuito ma la redazione vi sarà molto grata.

Sedi Locali del GSLG

Associazione Ligure Letteratura Giovanile

Presidente e direttore Centro Studi: Angelo Nobile
Presidente Onorario: Marino Cassini
Vicepresidente e incaricata rapporti con la stampa: Lucrezia Giarratana
Segretario Tesoriere: Maria Teresa Capitani
Web Master: Ennio Cistaro

Sede: Via Franceschi 42/8 – 16043 Chiavari
Tel.: tel. 0185.32.09.07
Sito: www.associazioneletteraturagiovanile.it
E-mail: posta@associazioneletteraturagiovanile.it

Associazione di promozione sociale GSLG – TO

Presidente: Antonietta Spagnoletti
Sede: Via Lanfranchi, 10 – 10131 Torino
Tel.: 011.81.71.565
Sito: www.bussola.it/letteraturagiovanile.to
E-Mail: letteraturagiovanile.to@bussola.it

Temporaneamente non in attività

Associazione “Sassi per Pollicino”

Temporaneamente non in attività

Presidente: Rosa Benedicta Nicolini
Sede: Treviso
Sito: www.sassiperpollicino.it
E-mail: rosa@sassiperpollicino.it

Associazione “5 perchè”

Temporaneamente non in attività

Presidente: Renato Ciavola
Sede: Viale Bovio, 45, 60044 Fabriano (AN)
Sito: www.5xk.it
E-mail: renatociavola@alice.it

Associazione “L’Aquilone”

Presidente: Daniele Giancane
Vice Presidente: Cosimo Rodia
Sede: c/o Cattedra di Storia della Letteratura per l’Infanzia – Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Bari – Piazza Umberto I – 70121 Bari
Tel.: 080.571.45.03
Sito: www.associazionelaquilone.info
E-mail: presidenza@associazionelaquilone.info

Centro per la diffusione della lettura “Giovanna Righini Ricci”

Presidente: Cosimo Rodia
Vice Presidenti: Antonietta D’Oria e Letizia Palmisano
Sede: Largo Chiesa (casa canonica), 10, Lizzano (TA)
Tel.: 333-9112169
Sito: http://centroletturarighi.wix.com/centroletturarricci
E-mail: centrolettura@virgilio.it